Il turismo di qualità ha alla base una solida formazione degli addetti ai lavori. Il settore turistico è quello che soffre di più il dramma dell’improvvisazione ed è per questo motivo sono necessari corsi di aggiornamento e una buona cultura educativa turistica. In Calabria per il terzo anno consecutivo, dopo il successo delle due precedenti edizioni, la formazione di qualità farà rima con Summit Hospitality, un evento che mira all’approfondimento di strategie e buone pratiche, fondamentali per gli addetti ai lavori.
La terza edizione di Summit Hospitality si terrà il 21 e 22 febbraio 2025 presso il T Hotel di Lamezia Terme. Il Mainstage, disponibile anche in live streaming, si rivolge ai professionisti dell’ospitalità e del turismo, offrendo un programma ricco di contenuti formativi e opportunità di networking. I Lab, invece, potranno essere seguiti solo in presenza.
Ma quali sono i temi del 2025? Intelligenza Artificiale nell’Ospitalità, Web Marketing, Revenue Management, Social Media Marketing e Food & Beverage. Una delle novità principali di questa edizione è il focus speciale dedicato al reparto Food & Beverage all’interno dei Lab che rappresenta un’opportunità unica per approfondire le strategie innovative applicate a questo ambito chiave del settore.
Sabato 22 febbraio, nel pomeriggio, è prevista inoltre una tavola rotonda e che vedrà la partecipazione di figure politiche, istituzionali, accademiche e imprenditoriali di rilievo. L’evento è patrocinato da Calabria Straordinaria è ideato da Bruno Strati, dottore in Scienze Turistiche e Valorizzazione dei Sistemi Turistico Culturali, laureatosi presso l’Università della Calabria, con un master di secondo livello in Data Science e oltre 10 anni di esperienza lavorativa in giro per l’Europa.
Bruno Strati ha dichiarato “l’integrazione equilibrata tra Intelligenza Artificiale e competenze umane rappresenta il futuro dell’ospitalità. Al Summit Hospitality 2025 non solo esploreremo come la tecnologia possa potenziare il tocco personale che rende unica ogni esperienza di accoglienza, ma offriremo anche un’opportunità senza precedenti: i partecipanti potranno sostenere colloqui diretti con imprenditori, una massiccia presenza dei direttori e responsabili delle risorse umane, favorendo concrete possibilità di inserimento professionale. Inoltre, la tavola rotonda darà spazio al confronto con i politici impegnati nella programmazione turistica, un’occasione unica per influire direttamente sulle politiche del settore.”
Per partecipare a Summit Hospitality è necessario iscriversi. Per avere maggiori informazioni e per acquistare i biglietti, visitare il sito ufficiale: summithospitality.it.
Per i lettori di questo articolo c’è uno codice sconto dedicato, con il codice brainy50 (tutto minuscolo e senza spazi) è possibile acquistare qualsiasi biglietto a metà prezzo. Dopo aver aggiunto il ticket al carrello, inserire il codice coupon, cliccare su applica coupon e procedere con l’acquisto. Si può pagare anche con paypal in 3 comode rate.
Summit Hospitality si conferma dunque l’evento ideale per aggiornarsi sulle migliori strategie di F&B, digital marketing, revenue management, controllo di gestione e innovazioni tecnologiche, nonché per costruire reti professionali solide e proficue.